La Storia
Nel 1920 nasce uno dei primi opifici per la costruzione di strumenti elettrici ed apparecchi per la telegrafia, l’Allocchio Bacchini & C., in Corso Sempione 93. Alla fine degli anni Trenta fu una delle poche aziende italiane che intraprese l’avventura televisiva proponendo un televisore commerciale completo. I bombardamenti del 1943 danneggiarono gravemente l’opificio e l’Allocchio Bacchini & C. dovette infine trasferirsi. Dopo la Guerra Mondiale, l’edificio divenne la sede di una rinomata testata storica italiana: La Settimana Enigmistica.
Dal 1970 l’area fu abbandonata, finché Planetaria Hotels, trent’anni più tardi, avviò i lavori di risanamento, per restituire a Milano uno spazio completamente riqualificato.
I grandi lucernari che un tempo illuminavano le rotative oggi danno luce alla sala ristorante: l’architettura industriale è stata conservata per sposare la modernità dello stile, marcato dal design deciso degli arredi e degli interni. Sono state preservate anche le linee esterne e le ampie finestre, per adattare la facciata in marmo rosso scuro al tessuto urbano che la circonda e regalare un fascino del tutto peculiare e personale all’albergo. Lo spazio sopra il quale nasce Enterprise Hotel apparteneva a corpi di fabbrica diversi: oggi, gli edifici industriali sono stati armonizzati, seguendo il rigore geometrico delle forme e sfruttando la luce naturale dei finestroni per illuminare gli ambienti.